SAN PIO X DIALISI S.R.L.
Ambulatorio di Emodialisi
TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI FORNITE
L’ambulatorio di emodialisi è in grado di fornire ai pazienti prestazioni specialistiche in tema di diagnosi e di terapia durante la fase della terapia dialitica sostitutiva.
Il Centro San Pio X Dialisi S.r.l. è regolarmente autorizzato, ai sensi della DGRC n. 3958 e s.m.i., per l’erogazione di attività di emodialisi in struttura ambulatoriale per n. 12 posti rene totali ( di cui 1 contumaciale) ed è accreditato con il Sistema Sanitario Nazionale.
I pazienti HCV positivi, che presentino segni clinici e/o sierologici di potenziale infettività, sono dializzati su apparecchi dedicati, identificati con segni indelebili, adottando al contempo le precauzioni universali emanate dai CDC di Atlanta e le misure specifiche.
I pazienti Hbs Ag positivi sono dializzati in locali attrezzati con spogliatoio, disbrigo settico e servizi igienici separati.
Il servizio viene svolto dal Lunedì al Sabato, di norma con frequenza trisettimanale, e può essere articolato su due o tre turni giornalieri secondo lo schema seguente:

In conformità a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di requisiti autorizzativi (DPR 14/01/97, DGRC n. 7301 del 31/12/01, ecc.), il Centro, per assicurare condizioni di sicurezza sia agli operatori che agli utenti del servizio, garantisce continuamente l’osservanza delle norme in materia di di sicurezza sul lavoro e privacy.
INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA
Per garantire elevati livelli di sicurezza e comfort, l’ambulatorio cura tutti gli aspetti strutturali e tecnologici sia nella fase di realizzazione che nella fase di controlli preventivi degli standard.
La struttura è oggetto di continuo rinnovo tecnologico attraverso l’acquisto di impianti e strumentazione ad alto contenuto tecnologico progettati e realizzati secondo le prescrizioni di Legge e di buona tecnica, tese a garantirne sia la sicurezza, la continuità e la perfetta funzionalità, sia la gestione delle emergenze quali: impianto rilevazione fumi, dispositivi e mezzi antincendio, apparecchiature per emergenze cardiologiche e rianimative, sia ottimi livelli di comfort, quali: impianto di climatizzazione centralizzato automatico con controllo del microclima, letti e/o poltrone a tre snodi.
Tutti gli impianti e le apparecchiature sono sottoposti a controlli ed interventi di manutenzione periodici programmati, diretti a garantirne la sicurezza, la funzionalità e la precisione di esecuzione nella loro funzionalità.
I pavimenti e le pareti delle sale di assistenza (sala dialisi, contumacia, studio medico) sono rivestite in pvc, senza soluzioni di continuità, così da evitare insediamenti di agenti microbici e permettere una sicura sanificazione.
Le finiture delle superfici sono tutte realizzate a regola d’arte, ovvero con paraspigoli, zoccolature con spigoli arrotondati, fasce protettive, giunzioni ed angoli arrotondati.
ACCOGLIENZA E ITER AMMINISTRATIVO
Il Centro eroga prestazioni a pazienti che necessitano di trattamento emodialitico, per cui è stata rinnovata l’autorizzazione, ai sensi della DGR n. 7301 del 31.12.2001, con provvedimento del Sindaco del Comune di Napoli.
L’accesso ai servizi del Centro avviene attraverso la richiesta diretta del paziente su prescrizione medica.
L’iter clinico di accettazione del paziente è eseguito dai Medici dell’Ambulatorio con il coordinamento e la supervisione della Direzione Sanitaria ed è finalizzato alla rilevazione dei dati clinici ed anamnestici necessari all’individuazione del suo stato di salute generale e nefrologico.
L’iter amministrativo è invece affidato prevalentemente agli uffici di segreteria in cui vengono raccolti tutti i dati e le informazioni necessarie per gli adempimenti di tipo amministrativo. In particolare, oltre dati anagrafici:
- Dati relativi alla Asl di appartenenza
- Fotocopia Carta d’Identità
- Fotocopia Codice Fiscale
- Fotocopia Tessera Sanitaria
- Certificato di Residenza
- Attestazione con diagnosi di Struttura Pubblica
- Markers (HIV; HBV, HCV)
- Profilo dialitico (se proviene da altro centro)
- Viene consegnata Informativa sulla privacy
- Viene acquisito consenso al trattamento dei dati sensibili
- Viene acquisito consenso informato al trattamento dialitico
In questa fase vengono illustrate al nuovo paziente le modalità organizzative generali dell’ambulatorio, consegnata la “Carta dei Servizi“, illustrandone i contenuti essenziali e fornita ogni informazione utile a facilitare l’inserimento del nuovo utente all’interno dell’ambulatorio.
RAPPORTI CON I CENTRI TRAPIANTO

Quale ulteriore servizio di assistenza fornito ai pazienti in trattamento, il nostro Ambulatorio cura la gestione dei rapporti con i Centri Trapianti, in accordo agli indirizzi ed alle disposizioni normative stabilite dagli Organismi Istituzionali preposti.
Tale attività consiste essenzialmente nel fornire ai pazienti, per i quali siano presenti le condizioni cliniche per poter essere sottoposti al trapianto d’organo, tutte le informazioni e il supporto clinico e organizzativo per facilitare l’iter di accesso al trapianto.
La gestione di tale attività è affidata alla Direzione Sanitaria che, con la collaborazione dei Medici, predispone e tiene aggiornato il prospetto “Trapianti” sul software di gestione “Dialsys”, che consente di individuare i nominativi dei candidati a trapianto d’organo e di seguire e tenere sotto controllo la storia e lo stato di avanzamento dell’iter di accesso al trapianto di ciascun paziente.
Tale prospetto permette, infatti, di individuare i Centri Trapianti presso i quali ciascun paziente ha scelto di avviare la procedura di inserimento in lista d’attesa e di seguirne l’evoluzione, mediante la registrazione delle date relative alle fasi essenziali dell’iter previsto (avvio procedura, invio documentazione, visita presso il Centro, inserimento in lista attiva).
In tutte le fasi dell’iter di accesso al trapianto d’organo, la Direzione Sanitaria dell’Ambulatorio supporta i pazienti nella relazione con i Centri Trapianti, anche interfacciandosi direttamente con i referenti dei diversi Centri, per fornire tutto quanto richiesto per l’inserimento e il mantenimento in lista attiva (documentazione, invio sieri, informazioni cliniche, risultati analisi, ecc.).
Tutti gli scambi e le comunicazioni tra l’Ambulatorio e i Centri Trapianti sono effettuate seguendo le modalità operative e documentali stabilite dagli stessi.
Con riferimento alla trasmissione dei dati al Registro Regionale di Dialisi e Trapianto, è cura della Direzione Sanitaria tenere i rapporti con i referenti regionali e assicurare l’invio dei dati richiesti e lo scambio di informazioni, secondo quanto definito nell’ambito delle attività di indirizzo e coordinamento del Registro stesso.
Per le informazioni sanitarie e/o inerenti lo stato di salute, ogni utente può rivolgersi al medico del proprio turno durante il turno di dialisi, oltre che alla Direzione Sanitaria aperta al pubblico nei giorni: martedì, giovedì, dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Per la comunicazione con gli utenti il personale sanitario, sia medico che infermieristico, durante le diverse fasi di erogazione della prestazione sanitaria, comunica al paziente informazioni e dati relativi all’andamento del trattamento, alle eventuali avvertenze particolari da osservare, alle evoluzioni del quadro clinico, ecc.